Hybrid Super

Hybrid Super

Concepito per le medie superfici, HYBRID SUPER ottimizza prestazioni e durata.
Grazie alla straordinaria maneggevolezza e silenziosità, trasmette al consumatore grande confort nell’utilizzo.
Carrello porta-spesa con struttura in metallo indicato per supermercati.
Struttura in metallo con zincatura elettrolitica ad elevato spessore di zinco e trattamento di sigillatura secondo la norma UNI EN 1929-1.

Caratteristiche

Capacità: 180 lt (volume teorico)
Larghezza: 600 mm
Altezza: 1.070 mm
Profondità: 1.100 mm
Impilabilità: 310 mm
Peso: 21,5 kg

Struttura

Colori

Basculante

RAL 7043
RAL 3020
RAL 5015

Manico

RAL 7043
RAL 3020
RAL 5015

Cesto

RAL 7043
RAL 3020
RAL 5015
RAL 2008
P 375C

Personalizzabile in qualsiasi colore su richiesta del cliente

Accessori

Gettoniera multimoneta €/no €
Culla porta neonati
Vano per piccoli oggetti
Base porta acqua retraibile
Personalizzazione cesto
Personalizzazione manico
Clip porta note
Separatore fisso per freschi
Base porta oggetti retraibile piena
Porta scanner

Ruote

7. Hybrid Ø 125
8. Hybrid tappeto mobile Ø 125
9. Hybrid posteriori fisse Ø 125
12. Hybrid con freno Ø 125

Carico

1 camion
n° 328 pz
1 x 20’ container:
n° 96 pz
1 x 40’ container:
n° 216 pz

Compila il form per scaricare la scheda prodotto
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

RFID significa Radio Frequency Identification, ovvero identificazione a radiofrequenza. Con questo termine si indicano quelle tecnologie che consentono il riconoscimento a distanza di oggetti, animali e persone sfruttando le onde radio. Un sistema di identificazione a radiofrequenza è costituito da due componenti principali: un trasponder o tag, e un reader. Il tag è l'etichetta che si appone all'oggetto. È qui che sono contenute tutte le informazioni ad esso relative e che lo identificano in modo univoco. I dati, memorizzati in un microchip, possono essere letti grazie a un'antenna che riceve e trasmette i segnali radio da e verso il reader RFID. Il microchip e l'antenna, insieme formano il tag RFID e sono tenuti insieme su un supporto fisico. Il reader è il dispositivo, fisso o portatile, deputato alla lettura del tag RFID, in grado di convertire le onde radio del tag in un segnale digitale che può essere trasferito su un computer. Per comunicare fra loro il tag e il reader devono essere sintonizzati alla stessa frequenza. I carrelli in plastica sono predisposti e totalmente compatibili con la tecnologia RFID, dal momento che questo materiale non interferisce con la lettura elettronica dell’etichetta, come più facilmente può accadere con i carrelli metallici (fenomeno della “gabbia di Faraday”).