Full plastic landing

Showing all 6 results

L’acronimo TÜV, Technischer Überwachungsverein, può tradursi in “Associazione tecnica di sorveglianza” finalizzata alla sicurezza dei prodotti e della collettività. Fondato in Germania nel 1866 è oggi uno dei maggiori enti indipendenti di certificazione, test ed ispezione a livello mondiale, punto di riferimento tecnico per le aziende che operano nei vari settori della produzione e dei servizi. I consumatori moderni prestano molta più attenzione al tema della sicurezza e della qualità dei prodotti che utilizzano, di conseguenza il mercato per fabbricanti e distributori si sta spingendo verso la proposta di prodotti certificati e dotati di maggiori garanzie di affidabilità rispetto alla semplice verifica dei requisiti minimi di sicurezza richiesti dalla legge. Questa attenzione verso il tema di sicurezza permette, oltre al rispetto delle norme, di ottenere maggiore visibilità e conquistare il favore e la fiducia dei consumatori nei confronti del proprio prodotto e del brand. Ottenere la certificazione, offre la possibilità ai fabbricanti e distributori di apporre sul prodotto certificato il marchio TÜV, conosciuto e riconosciuto a livello internazionale, migliorando così il posizionamento sul mercato del prodotto ed evidenziando la sua costruzione in conformità a tutti i requisiti di sicurezza e la verifica periodica.

The acronym TÜV, Technischer Überwachungsverein, can be translated into "Technical Inspection Association" provides vehicular inspection and product certification services. Originated in Germany in 1866, today it's one of the largest independent certification, test and worldwide inspection and a technical reference point for companies that operate in various sectors of production and services. Modern consumers pay much more attention to the safety and quality of the products they use; therefore the market for producers and distributors is moving towards certified products with more guarantees of reliability, compared to the simply verification of the minimum safety requirements required by law. This focus on the safety issue allows, in addition to compliance with the rules, to gain more visibility, but also to win consumers’ favour and trust towards their product and brand. Obtaining certification offers to producers and distributors the possibility of label on the certified product the mark TÜV. TÜV, internationally known and recognised, improves the product’s market positioning and highlights its construction in compliance with all safety requirements and periodic verification.

RFID significa Radio Frequency Identification, ovvero identificazione a radiofrequenza. Con questo termine si indicano quelle tecnologie che consentono il riconoscimento a distanza di oggetti, animali e persone sfruttando le onde radio. Un sistema di identificazione a radiofrequenza è costituito da due componenti principali: un trasponder o tag, e un reader. Il tag è l'etichetta che si appone all'oggetto. È qui che sono contenute tutte le informazioni ad esso relative e che lo identificano in modo univoco. I dati, memorizzati in un microchip, possono essere letti grazie a un'antenna che riceve e trasmette i segnali radio da e verso il reader RFID. Il microchip e l'antenna, insieme formano il tag RFID e sono tenuti insieme su un supporto fisico. Il reader è il dispositivo, fisso o portatile, deputato alla lettura del tag RFID, in grado di convertire le onde radio del tag in un segnale digitale che può essere trasferito su un computer. Per comunicare fra loro il tag e il reader devono essere sintonizzati alla stessa frequenza. I carrelli in plastica sono predisposti e totalmente compatibili con la tecnologia RFID, dal momento che questo materiale non interferisce con la lettura elettronica dell’etichetta, come più facilmente può accadere con i carrelli metallici (fenomeno della “gabbia di Faraday”).

RFID stands for Radio Frequency Identification. This term refers to those technologies that allow the remote recognition of objects, animals and people using radio waves. A radio frequency identification system consists of two main components: a transponder or tag, and a reader. The tag is the label that is attached to the object. It is here that all the information related to it is contained and that uniquely identifies it. The data, stored in a microchip, can be read thanks to an antenna that receives and transmits radio signals to and from the RFID reader. The microchip and the antenna together form the RFID tag and are held together on a physical support. The reader is the device, either fixed or portable, used to read the RFID tag, able to convert the radio waves of the tag into a digital signal that can be transferred to a computer. In order to communicate between them, the tag and the reader must be tuned to the same frequency. Plastimark products are designed to be fully compatible with RFID technology, being able to count on the undeniable advantage provided by plastic not to interfere with the electronic reading of the label, something more likely to occur with metal trolleys (“Faraday cage” phenomenon).